La risposta di Roland al E-mu Proteus, il predecessore di maggior successo del modulo U-220 e U-20 (tastiera) e l’antenato del prototipo T-110. L’U-110 è stato il primo synth con riproduzione del campione dedicato di Roland. Utilzza la ROM per memorizzare i suoni piuttosto che caricare dal disco in RAM. L’U-110 contiene 2MB di suoni base memorizzati nella ROM. Lo strumento originario prevedeva la possibilità di ospitare fino a 4 schede libreria di suoni, a differenza del più popolare Roland U-220 che ne poteva ospitare solo due. Lo strumento è dotato di sei uscite analogiche individuali.
Categoria: Strumenti Musicali
GLI STRUMENTI MUSICALI UTILIZZATI DA ANDRIUS
Descrizione della strumentazione utilizzata nel tempo per la realizzazione delle produzioni sonore.
Shure 515SD Unidyne B

Taskam Portastudio 244
Cakewalk Bandlab Gratis per Tutti!

L’editor di musica professionale Cakewalk Platinum utilizzato anche da Andrius, diventa gratuito.
SINGAPORE, MERCOLEDÌ 4 aprile 2018
In seguito all’acquisizione di alcune risorse e del set completo di proprietà intellettuale di Cakewalk Inc. da Gibson Brands il 23/02/18, BandLab Technologies ha annunciato il rilancio di SONAR come Cakewalk di BandLab – disponibile gratuitamente -download a tutti gli utenti BandLab in tutto il mondo.
Viene offerta a tutti la possibilità di registrarsi tramite la App BandLab Assistance (scaricabile gratuitamente da qui) e condividere i lavori musicali, interagire con gli altri musicisti, sia alla stesura che alla modifica di progetti musicali editabili con un apposito software leggero e utilizzabile anche su smartphone.
Quindi una grande opportunità, avere nel nostro pc l’intera suite di Sonar Platinum ed usufruire anche del pratico editor di BandLab su smartphone, oltre a condividere esperienze e contenuti con i colleghi di tutto il mondo.
Goditi BandLab ovunque!
Accedi ai tuoi progetti e interagisci con la community, sempre e ovunque.
BandLab funziona perfettamente ovunque tu sia, qualunque piattaforma tu usi.
Sonar è il software utilizzato da Andrius Firenze, per ascoltarne le qualità vi basterà ascoltare i brani di Andrius.
Microfoni
Ketron Solton MS-50
Cackewalk Sonar

Vi ricordate il vecchio glorioso registratore multitraccia a bobine? fece la sua epoca, poi arrivarono i multitraccia per “compact-cassette”, poi quelli DAT sempre su nastro, i vecchi cari Digital Audio Tape. Non ebbero una lunga vita, presto si videro arrivare i registratori che registravano su Hard Disk, in certi casi delle vere e proprie Daw Station solide.
In effetti io ho sempre preferito utilizzare apparecchi hardware, mentre già in molti approdavano e sperimentavano i software per PC, come Cubase o Cakewalk. E’ così che alla fine anche io sono arrivato ad usare questi prodotti della modernità, ovviamente al minimo sindacale delle loro potenzialità. Un bel registratore multitraccia in versione software anzichè hardware, tutto qui.
Così, dopo una breve prova con Cubase, antagonista di Cackewalk, optai per il secondo nella versione Sonar 6 per poi passare alla 8.5.3 con il quale ho registrato tutti i brani dal 2009 al 2015, per passare poi alla versione Platinum, sostituita nel 2018 dalla nuova Cakewalk by Bandlab
SONAR è un software sequencer audio/MIDI prodotto dall’azienda americana Cakewalk fino al 2017 (in precedenza Twelve Tone Systems Inc.), con sede a Boston(Massachusetts) fondata nel 1987.
SINGAPORE, 4 APRILE 2018 – BandLab Technologies ha acquistato l’azienda americana e rilanciato il progetto SONAR con il nuovo nome: ” Cakewalk by BandLab” – sostituendo SONAR, l’iconica DAW sviluppata da Cakewalk Inc. BandLab Technologies ha acquisito tutto l’IP di Cakewalk e alcune risorse di Gibson Brands.
Il nuovo successore della leggendaria DAW è ora disponibile per il download gratuito Cliccando QUI. La nuova DAW rivisitata include tutte le principali funzionalità di base di SONAR Platinum, come l’interfaccia utente Skylight, i moduli flessibili ProChannel e il potente motore di mix end-to-end a 64 bit.
Roland U-110
Il Roland U-110 inaugura gli stessi suoni del più evoluto e recente MV-30, anche se in realtà Andrius ha modificato lo strumento originario per crearne uno che conservasse solamente il cuore del vecchio Roland U-110, è nata così una unità expander facilmente trasportabile ed unica al mondo.
Peavey Spectrum Organ
Hammond Emulator: Consider the Spectrum Synth either a poor man’s Nord Lead or a digital Oberheim Matrix. It’s an affordable simulation of an analogue synthezizer module that uses Sampled waveforms and digital envelopes and filters to create close approximations of analogue sounds. It comes with 256 presets. The first 64 patch locations can hold user created patches. The Peavey PC1600 MIDI fader box can be used to program the unit like an analogue synth. I like it because it does a good job at approximating analog sounds. Because it uses an analogue approach to programming, it’s much easier for me to understand how to program it than most recent digital synths. It cannot be programmed with out a PC1600 or computer editing package, so you may want to factor that into your purchase.
Six-Trak – Sequential Circuits
Il Six-Trak è un sintetizzatore analogico prodotto da Sequential Circuits a San Jose, in California e pubblicato nel gennaio 1984. E’ noto per essere uno dei primi synth multi-timbrici dotati di controlli MIDI ed equipaggiato da un sequencer digitale da 6 tracce, da cui il nome. E ‘ stato progettato come una macchina poco costosa e facilmente trasportabile. Six Track può essere utilizzato in modalità unisono, che rende la tastiera monofonica ma con timbriche decisamente ricche e presenti.
The Six-Trak ha una sonorità unica, tanto che ancora nel 2012 è stato utilizzato per la colonna sonora dell film australiano “sororal”.
Il più celebre fratello del Six-Trak è il Prophet 5 , ampiamente usato dal 1970 nel progressive rock . Un certo numero di altri sintetizzatori sono stati realizzati da Sequential Circuits, utilizzando un elettronica simile, tra cui il multi-Trak, Max, e Split-8 .