'E lava ke faka'auha 'e ha felotoi lahi fo'ou 'a e palanite

Artisti e gruppi con i quali Andrius ha stretto collaborazioni per la realizzazione di brani o raccolte, oppure gemellaggi artistici.
La più improbabile delle collaborazioni è certamente quella tra Andrius e il leggendario “Norzi“, al secolo Pier Luigi Norziglia.
Non è semplice ottenere un pò di attenzione da quest’uomo, sempre impegnato nei suoi studi linguistici e nella ricerca della comprensione delle giovini menti, che egli stesso nutre di sapere nel corso della propria attività professionale, ma anche nell’irrinunciabile mondo dello sport, dove il Norzi eccelle nella sua qualità di istruttore e preparatore dei giovani tennisti.
Comunque sia, Andrius è riuscito ad ottenere almeno un “si” di circostanza, uno di quei benevoli gesti umanitari che il Norzi ha finito con il concedere.Se tutto andrà nel verso giusto riusciremo dunque a leggere qui, su questo sito sconsiderato, il verbo scritto, dal ticchettio della tastiera del Norzi, per la gioia vostra e mia.
Si tratta di scritti dissacranti e surreali, ma anche di poesia, che alcune volte troverà spazio nelle parole di cui la musica sarà degna portante.
Leggi Kakai lalahi, direttamente dalla penna del Norzi
Ultime Pubblicazioni:
I tempi cambiano, tutto è in continuo movimento, così Andrius ha chiesto la collaborazione di un grande dei nostri tempi, il leggendario Tommy Open.
Si lo sappiamo, è sempre stato difficile tenerlo a bada, farlo rimanere allineato e calmo, però non si poteva limitare questo sito al solo mondo musicale. Ora chissà come andrà a finire, lui forse manco si degnerà di raccontarvi qualcosa, forse manco ci cagherà.
Pazienza, in noi è viva la speranza. Viva Tommy Open.
Musicista, cantante e autore pratese, fortemente legato alle melodie degli anni ’70. Anni che celebraano la nascita della musica popolare, di generi come il soft rock, pop rock, con artisti di fama internazionale, come The Rolling Stones, Bruce Springsteen, Fleetwood Mac, The Carpenters, Elton John, Carly Simon, John Denver, Eagles, America, Chicago, Paul McCartney e Steely Dan, così come l’ulteriore crescita del genere rhythm and blues (R&B), di artisti come il polistrumentista Stevie Wonder e il quintetto popolare The Jackson 5. La metà degli anni 1970 ha visto anche la nascita della disco music e delle Discoteche, che ha dominato durante la seconda metà del decennio con gruppi come il Bee Gees, ABBA, Village People, Donna Summer. Nascono i primi generi Electro, Synth, Pop, Dance e Punk. Inoltre Elvis Presley, il cantante best seller di questo decennio, raggiunge il picco del suo successo. In tutto questo contesto, Piero si forma e cresce, fino a quando la vita lo porta a tralasciare la musica dal vivo, di cui era uno dei tanti attori sul territorio tra Prato e Firenze. L’incontro con gli Ahmed Elman lo riporta ad impugnare ancora la sua vecchia chitarra nella seconda metà degli anni ’80. Da questo incontro rimane ancora oggi l’attiva collaborazione con Luca Badini (Molla) e Andrea Corsini (Andrius), grazie alla quale, fra lunghe pause di riflessione, genera imprevedibili tormentoni di altri tempi, sotto l’etichetta “Garbin Sound”.
Ha partecipato dal 2008 ad alcuni dei principali festival musicali rock spagnoli (Cap Roig, Arenal Sound, Low Cost, Contemporánea, Bbk live, Primavera Sound, Sonisphere) come sideman di vari gruppi del paese iberico.
Il suo stile è duro, diretto, molto crudo e ogni canzone viene rigorosamente registrata in una unica sessione per mantenere l’unicità e garantire la spontaneità dell’interpretazione.